Piemonte Grignolino
Piemonte Grignolino DOC
Denominazione: Piemonte Grignolino DOC
Vitigno: 100% Grignolino
Zona di produzione: Piemonte, Italia
Classificazione: DOC (Denominazione di Origine Controllata)
Gradazione alcolica: tra 11,5% e 13% vol.
Colore
Il Piemonte Grignolino DOC si presenta con un colore rosso rubino chiaro, spesso trasparente e con lievi sfumature aranciate, che tende a schiarirsi con il tempo.
Profumo
Il profumo è delicato e distintivo, con note fresche di piccoli frutti rossi come lampone, fragolina di bosco e melagrana, accompagnate da sentori floreali di rosa e violetta. Spesso emergono anche accenni speziati di pepe bianco e una leggera sfumatura erbacea che rende il bouquet particolarmente intrigante.
Sapore
Al palato, il Piemonte Grignolino DOC è asciutto e piacevolmente tannico, con una leggera acidità che ne sottolinea la freschezza. Il corpo è medio-leggero, ma la struttura tannica è presente e vivace, conferendo al vino una personalità unica. Il finale è secco, con una persistente nota amarognola tipica del Grignolino, che richiama le sensazioni speziate e leggermente pepate percepite al naso.
Temperatura di servizio
Servire a una temperatura tra i 14° e i 16°C per apprezzarne la freschezza e la delicatezza. È consigliato l’uso di calici a tulipano, per permettere al vino di esprimere al meglio le sue caratteristiche aromatiche.
Abbinamenti gastronomici
Il Piemonte Grignolino DOC si abbina bene con piatti leggeri e non troppo strutturati, che ne rispettano la delicatezza e la complessità. È ideale con antipasti misti di salumi, insalate di carne, carpacci e formaggi freschi. Perfetto anche con piatti della tradizione piemontese come vitello tonnato, agnolotti al plin e risotti leggeri, e con piatti vegetariani come torte salate e verdure ripiene.